Fondazione ASPI
Aiuto, Sostegno e Protezione dell’Infanzia
ASPI è una fondazione non profit della Svizzera Italiana che ha come missione la prevenzione di qualsiasi forma di violenza, maltrattamento e abuso sessuale su minore.
Grazie ai suoi programmi specifici di prevenzione nelle scuole, la formazione, le attività di sensibilizzazione e servizi di expertise, ASPI è il maggior ente di riferimento della Svizzera Italiana per il rispetto, i diritti e il buon trattamento del bambino da 0 a 18 anni.
Novità
Punizioni corporali sui bambini? Approfondimento online grazie a Forum Genitorialità
Il Forum Genitorialità propone un incontro d'approfondimento online il prossimo 1 marzo (14.00-16.00). Interverranno Anna Vidoli (UFaG) e Myriam Caranzano [...]
» continua a leggereProntuario per il sostegno del benessere emotivo degli adolescenti
ai tempi del Covid-19
A cura di Zlatina Kostova, PhD Psicoterapeuta e Docente di Psichiatria Child Trauma Training Center, Dipartimento di Psichiatria, University of Massachusetts [...]
» continua a leggereGli abusi sessuali nella Chiesa e i passi intrapresi per prevenirli: l’intervista.
Quando si è iniziato a parlare di abusi sessuali nella Chiesa? Come sono stati gestiti i primi "scandali" e come [...]
» continua a leggereLa testimonianza di Sergio, vittima da bambino di abusi sessuali.
Una storia di abusi lunga 10 anni che ha segnato Sergio per una vita intera: è infatti solo un bambino [...]
» continua a leggereÈ online la piattaforma informativa per i genitori sull’educazione sessuale dei minori!
SALUTE SESSUALE SVIZZERA e Protezione dell’infanzia Svizzera hanno sviluppato una piattaforma informativa sull'educazione sessuale dei minori dedicata ai genitori e [...]
» continua a leggereTeam: Stefania Braendli presentata da Paola Benagli Cattaneo
Stefania già da anni lavora per ASPI portando tutta la sua energia e vitalità. Dal primo gennaio 2021, è diventa [...]
» continua a leggereAttività di prevenzione
I programmi ASPI di prevenzione del maltrattamento infantile trasmettono competenze in campo emozionale e relazionale.
La Fondazione ASPI è a disposizione per le istituzioni, gli enti, i gruppi e le associazioni che desiderano organizzare un programma di prevenzione dell’abuso sessuale sui bambini e del maltrattamento infantile, una formazione o delle serate di sensibilizzazione.
Le parole non dette
Programma per 4a. elementare di prevenzione degli abusi sessuali sui bambini e del maltrattamento infantile.
Ha l’obiettivo di insegnare ai bambini delle competenze attive per decodificare le loro emozioni e saper reagire in modo adeguato.
Coinvolge: bambini 8-11 anni, docenti, genitori.
Sono unico e prezioso
Percorso didattico interattivo di prevenzione dell’abuso sessuale, per bambini a partire dalla prima elementare.
Gli obiettivi sono rinforzare l’autostima dei bambini e la loro capacità di difendersi, attraverso una serie di attività ludiche.
Coinvolge: bambini 7-8 anni, docenti, genitori; allievi scuole speciali.
e-www@i!
Programma di prevenzione dei rischi e di promozione di competenze sociali nell’ambito dell’utilizzo delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (TIC).
Coinvolge: bambini 10-14 anni, docenti, genitori.
Giochiamo papà
Programma di prevenzione del maltrattamento e degli abusi sui bambini attraverso il sostegno alla genitorialità dei padri e la promozione del buon trattamento.
Coinvolge: bambini 2-10 anni, genitori (in particolare i padri).
Progetti nazionali
ASPI partecipa ai seguenti progetti e campagne di prevenzione promossi da Protezione dell’Infanzia – Svizzera
CompACT – consolidare le competenze sociali dei bambini
CompAct si rivolge ai professionisti in ambito pedagogico e si prefigge di promuovere le competenze sociali dei bambini e di consolidare le competenze dei genitori in ambito educativo.
Riconoscimento precoce del maltrattamento nella prima infanzia
Sensibilizzazione per specialisti per riconoscere precocemente i bambini il cui benessere è minacciato. Ciò consente di adottare misure di sostegno e di protezione a uno stadio iniziale.
Campagna «Basta!» – anche la violenza assistita è violenza sui minori
Una raccolta di filmati, reportage, infografiche per stimolare la riflessione sulla tematica dei bambini vittime di violenza assistita.
Sostieni ASPI
con una donazione
Tramite Paypal o carta di credito
ASPI dipende da donazioni e ha bisogno anche di te: aiutaci a diffondere la cultura del rispetto del bambino.